32 milioni di italiani in vacanza quest’estate: ecco le mete più ambite
Sebbene lo spettro della crisi non abbia ancora abbandonato il Paese, gli italiani dicono basta all’austerity durante le vacanze. Dopo diversi anni di sacrifici, almeno le vacanze ritornano a essere sacre, per i provvedimenti, evidentemente, ci sarà tempo durante i mesi invernali. Ma come viaggiano quest’anno gli italiani e, soprattutto, dove vanno? Per il 75% degli italiani la meta di destinazione resta l’Italia perché un viaggio all’estero costa ancora troppo, cosa che, ovviamente, al Paese fa benissimo. Ma la scelta dei confini nazionali non è dovuta solo ai costi delle località turistiche estere, ma anche per la paura delle azioni di terrorismo. Tra chi andrà all’estero, il 27% ha scelto la Grecia, il 23% la splendida Croazia e il 20% la vicina Spagna. In Italia le più gettonate sono le mete turistiche di mare, tra le prime le coste della Puglia, ma anche Sicilia e Sardegna registrano una ripresa.
Non solo, gli italiani preferiscono restare in Italia ma passare più giorni fuori casa invece che scegliere una località estera per soli pochi giorni. Molto sfruttati i voli low cost e di conseguenza il noleggio auto in loco appena raggiunta la località vacanziera, attività particolarmente vivace in Sicilia e Sardegna. Certo gli italiani non sono disposti a spendere più di quanto non si possa, perché poi dovranno fare i conti con i pagamenti al rientro dalle vacanze.
Qualche spesa fuori casa però per alcuni è concessa, e a tale proposito va ricordato di girare con poco denaro contante e con una carta fineco (dettagli su http://www.cartedipagamento.com/carta_fineco.htm), un conto tascabile o di altro istituto bancario che consenta di pagare e di prelevare in sicurezza anche all’estero. Purtroppo sono molto frequenti i furti perpetrati a danno dei turisti meno accorti, soprattutto sui mezzi pubblici o nelle località particolarmente affollate.
E i viaggi dove si prenotano? Naturalmente online, dove è possibile trovare diverse offerte convenienti e promozioni. Ormai infatti la vacanza si “costruisce” sul web, anche nel caso di un intero pacchetto compreso di volo e pernottamento, inclusa la prenotazione di servizi aggiuntivi e noleggio auto. Insomma, risparmiare e stare comodi sembra essere un trend per quest’estate. Per quanto riguarda i risultati dal punto di vista economico del comparto del turismo, invece, si dovrà necessariamente attendere la conclusione di questa stagione.