Pubblicato il 8 Aprile 2014

Addio alle catastrofi naturali! Lanciato nello spazio 1A, il primo satellite sentinella

Addio alle catastrofi naturali! Lanciato nello spazio 1A, il primo satellite sentinella

Addio alle catastrofi naturali! Lanciato nello spazio 1A, il primo satellite sentinella

Si chiama Sentinel 1A ed è la prima sentinella in assoluto a lasciare la Terra per raccogliere informazioni proprio sul nostro pianeta. Lanciato in orbita dallo spazioporto di Kourou nella Guyana Francese dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) in collaborazione con la Commissione Ue, Sentinel 1A avrà il compito di catturare le immagini di mari, foreste, ghiacci, ma anche di catastrofi naturali e movimenti del suolo che potrebbero contribuire in modo determinante nello studio di terremoti e vulcani. Stiamo parlando di un gioiellino altamente tecnologico dal valore di oltre 2,3 miliardi di euro che per la prima volta in assoluto nella nostra storia potrebbe farci fare davvero un grandissimo salto rivoluzionario, fornendo dettagli molto importanti per lo studio catastrofi naturali. Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell’Esa, ha dichiarato con molta soddisfazione che “nessuno ha mai fatto nulla del genere. E’ un programma unico perchè permetterà la copertura continua e completa di terra, oceani e atmosfera”. Antonio Tajani (vicepresidente della Commissione Ue responsabile per l’industria e lo spazio) ha invece sottolineato che “la maggiore precisione e frequenza dei dati forniti da Sentinel 1A permetterà di evitare tragedie come quella di Lampedusa. E’ una dimostrazione tangibile della solidarietà europea, nel monitorare le frontiere marittime, l’immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani”. Mentre Volker Liebig, direttorato dell’Esa per l’Osservazione della Terra, ha affermato che si tratta dell’inizio di una nuova era e che i dati raccolti non verranno nascosti ma “saranno accessibili a tutti”.

Di seguito il video del lancio di Sentinel 1A realizzato e pubblicato dall’ESA sul proprio canale Youtube.

Leggi anche: