Bambolotti: tipologie e caratteristiche
Il bambolotto più noto, Cicciobello, ha molteplici caratteristiche e moltissimi accessori. Oltre ad avere funzioni di pianto, sintomi influenzali o ripetere piccole parole, è possibile anche utilizzare vestitini, biberon, ciucci e termometri
Bambole, bambolotti e bamboline sono i giocattoli infantili più impiegati per bambini da 0 a 6 anni. Tra i più diffusi e i più noti, c’è anche il Cicciobello. Il bambolotto Cicciobello è realizzato con sembianze da lattanti, e può essere trattato come un comune neonato. Sebbene sul bambolotto evergreen si possa utilizzare anche il classico biberon o ciuccio, il bambolotto Cicciobello ha in sé moltissime funzioni diversificandosi a seconda dello scopo. Solitamente, tali bambolotti, possono essere allattati, tramite biberon, ripetere piccole parole come “mamma” prendendo varie parti del corpo (mani, pancino o guance), oppure simulare pianto e sonno. In alcuni casi è possibile anche reperirlo con sintomi d’influenze (come febbre o raffreddore) o con sintomi gengivali per via dei primi dentini. In queste circostanze, il bambolotto ha in allegato anche degli aggiuntivi peculiari tra cui accessori per poter rendere il bambolotto più simile ad un neonato di cui prendersi cura. Tra gli accessori di Cicciobello sono molto frequenti sia i ciucci che i biberon, tipicamente vendibili con il bambolotto nonché anche i pannolini, più di uno, per poter cambiare il bambolotto.
Accessori e vestitini
Tuttavia, per i bambolotti più specifici, come in caso di Cicciobello con febbre o altri sintomi, sono acclusi anche accessori più caratteristici. Ad esempio in caso di febbre, il bambolotto ha con sé termometri e medicinali finti; per i dentini anche biberon e ciucci. Tra gli accessori esistono anche i seggioloni, spesso vendibili separatamente, con il prezzo di Cicciobello che varia a seconda degli opzionali correlati. Inoltre, sebbene vengano definiti accessori, esistono anche numerosi vestitini vari e differenti. Per un Cicciobello di solito vengono utilizzati vestiario ad uso comune come pigiamini o ricambi, con peculiarità di guardaroba a seconda della casistica.
Per Cicciobello va al mare, ad esempio, spesso viene annesso anche costumino da bagno, o telo mare, in caso di montagna, giubbottino e scarpette. Ogni circostanza dipenderà dallo scopo per cui è stato realizzato. Tuttavia, ogni bambolotto ha alcune particolarità che, a seconda delle esigenze, renderà il prodotto più o meno versatile.