Pubblicato il 20 Aprile 2017

Banco frigo, le temperature di conservazione dei dolci

Banco frigo, le temperature di conservazione dei dolci

Oggi vogliamo parlarvi delle modalità di conservazione dei dolci all’interno dei banconi frigo che all’interno di una pasticceria rappresenta essere anche un complemento di arredo funzionale che unisce tecnologia e di refrigerazione per alimenti e design. Ovviamente anche l’occhio vuole la sua parte ma entrando in una pasticceria non siamo colpiti soltanto dagli arredi e dai colori dei pasticcini, ma la cosa più importante sulla quale puntare e la qualità è dunque ciò che si cerca è la certezza che ciò che acquisteremo sarà di qualità e conservato nel giusto modo. Per banco frigo o frigorifero si intende l’elettrodomestico, la cui funzione principale è la conservazione del cibo, attraverso l’impiego di una camera isolata dall’esterno in cui è praticata una condizione di bassa temperatura; in questo modo si rallenta la cinetica delle molecole e dunque la crescita dei batteri e la decomposizione degli alimenti.

La temperatura nei banchi frigo può essere regolata manualmente grazie alla presenza del termostato che può essere di tipo elettromeccanico per lo più impiegato su frigoriferi a basso costo di vecchia generazione o elettronico, e proprio in quest’ultimo caso può essere di tipo analogico digitale. Quando parliamo di conservazione dei dolci non intendiamo soltanto di biscotti e cioccolati, ma di prodotti confezionati con creme e uova, che necessitano necessariamente di temperature ben precise e controllate e dunque differenti l’una dall’altra, a seconda della specialità. Per questo motivo è bene optare non per un solo bancone frigo ma per diversi espositori o comunque diverse soluzioni che possano offrire una temperatura diversa dall’altra a seconda delle necessità ed esigenze.

Sostanzialmente per quanto riguarda il gelato la temperatura ideale di conservazione è compresa tra i 15 ed i 22 gradi centigradi, mentre il cioccolato va conservato ad una temperatura compresa tra i +14 ed i + 16 gradi centigradi e la pasticceria in generale tra i +2 ed i +10 gradi centigradi. Questi prodotti vanno dunque conservati in banconi frigo che possono offrire la giusta temperatura e che possano permettere di poterla controllare e gestire in qualsiasi momento; tali banconi frigo sono fabbricati con materiali che permettono l’isolamento termico e la ventilazione è separata da comparto a comparto.

I materiali maggiormente utilizzati per un banco frigo per pasticceria e dunque per dolci, sono per lo più l’acciaio, i vetri temperati riscaldati e pirolitici e alluminio estruso,  materiali che permettono il controllo elettronico della temperatura e dell’umidità.

Leggi anche: