Come evitare di prendere l’influenza, tutti gli accorgimenti
Per evitare di prendere l’influenza occorre seguire diverse dritte quotidiane da rispettare. Oltre ad un’alimentazione equilibrata, c’è bisogno anche di costante attività fisica, tanto riposo e abbassare i livelli di stress. Una vita scoordinata non fa altro che diminuire i livelli del sistema immunitario nel corpo
Alimentazione, riposo e allenamento fisico sono solo alcuni degli espedienti da utilizzare per evitare di prendere l’influenza in inverno. Soprattutto, per non incorrere in malattie virali, è importante mantenersi sempre abbastanza coperti e vestirsi con abiti e indumenti che possono mantenere il calore del corpo. Per la stagione è meglio prediligere tessuti di lana che lasciano traspirare la pelle mantenendo caldi. Indispensabili anche coprirsi utilizzando cappello e sciarpa, immancabili quando le temperature calano al di sotto dei 7 gradi, per evitare bronchiti o emicranie. Oltre a non prendere freddo, bisogna accostare anche un’alimentazione consistente (non pesante) ma proteica.
Favorire ad esempio cibi caldi con carboidrati, proteine e frutta e verdura almeno una volta al giorno aiuta il sistema immunitario a mantenersi attivo, aumentando anche la sua capacità di difesa. Da evitare anche le bevande zuccherate, poiché rallentano tantissimo le funzioni dei globuli bianchi. Tuttavia, più importante, è soprattutto non saltare i pasti: arrivare affamati all’ora di pranzo, cena o colazione, è un segnale di stress per il corpo e lo stress è una delle prime cause di difese immunitarie basse.
Effettuare più possibile attività fisica
Infatti, è anche a causa di parecchio stress che molte volte si sviluppa l’influenza. Alti livelli di stress portano le difese immunitarie a calare drasticamente e arrivano i malesseri, febbre o altri acciacchi come sintomo di un corpo che si sta autodifendendo. Proprio per questo, altrettanto essenziale, è il bisogno di eliminare lo stress, risolvendo il problema proprio alla radice, oppure cercando di incanalarlo attraverso attività che siano valvola di sfogo. Ad esempio lo sport: l’attività fisica aumenta, sviluppa e migliora di molto le difese immunitarie.
Che sia da una camminata di 20 minuti al giorno, ma anche ad un’oretta di palestra, l’esercizio fisico funge da domino per una sequela di fattori nel corpo: riattiva la circolazione del sangue, migliora le funzioni respiratorie, smaltisce tossine e soprattutto va ad aumentare alcuni valori delle difese immunitarie che si fortifica.
Allenarsi almeno 3 volte a settimana mantiene il corpo sano portando soprattutto ad un ciclo di sonno migliore e un riposo più acuito: anche questo è molto importanti al fine di evitare l’influenza. Garantendo ad un adulto almeno sette ore a notte, mantiene stabile il livello del sistema immunitario. Meno ore vorrà dire più stanchezza e soprattutto più stress.