Gomme estive: caratteristiche, pregi e perché sceglierle
Le gomme estive sono un obbligo per ogni automobilista. Sono ottimali per sorreggere le alte temperature o per le piogge. Sono diversificate in base alla mescola e alle scanalature e, attraverso le loro qualità, riducono anche i tempi di frenata

Fin dal 15 aprile 2017, le gomme estive sono diventate obbligatorie su qualunque tipo di autovettura. Questa tipologia di pneumatico va utilizzato dal 15 aprile al 15 di novembre, giorno in cui vanno cambiate e inserite le gomme invernali. Oltre ad una sorta di obbligo, in realtà, gli pneumatici estivi, vanno sostituiti perché garantiscono una guida ottimale adatti proprio alla stagione: caldo, alte temperature e piogge tipiche dell’estate. Proprio per questo si differiscono dalle ruote all season o invernali per le loro qualità, per quanto riguarda la mescola e la scanalatura del battistrada. La mescola, il materiale di cui è composto lo pneumatico, è più duro rispetto agli invernali, idonea per sopportare le temperature sopra i 30 gradi. Inoltre, i dispositivi estivi, a differenza di quelli invernali, sono provvisti di tre scanalature longitudinali. Queste, fanno in modo di incanalare meglio l’acqua, di fronteggiare il pericolo dell’acqua planing e di espellere la pioggia attraverso più fessure. Proprio per questo, si garantisce una miglior frenata nonché in minor spazio.
Quando sostituire le gomme estive
Inoltre, hanno una migliore tenuta di strada sia su fondo asciutto che bagnato, hanno un minor consumo di carburante, minor consumo di battistrada e causano meno rumore rispetto ai comuni pneumatici all season o invernali. Le gomme estive, tuttavia, non vanno cambiate su tutte le auto, poiché possono esserci delle eccezioni. Infatti, nel caso in cui su alcune gomme siano indicate le diciture M + S vale a dire Mug + Snow (fango + neve), non occorre sostituirle perché queste sono considerate gomme “all season”, adatte sia per l’inverno che per l’estate.
Tuttavia, al fine di adattare tali ruote anche al ghiaccio, occorre viaggiare con le catene da neve. Nel caso in cui manchino queste diciture, vuol dire che bisognerà contattare il proprio meccanico al fine di sostituirle. Per eventuali acquisti o sostituzioni, è importante seguire le cifre trascritte sui lati delle ruote e, in ogni caso, affidarsi ad un buon meccanico. Il costo delle ruote varia da un minimo di 40 ad un massimo di 80 euro per ruota, ma per maggiori dettagli rimandiamo alla sezione gomme estive sul comparatore indipendente prezzigomme.com.