Pubblicato il 8 Febbraio 2019

Inps dispositivo online 2019: cos’è e i servizi da consultare

L’accesso al sito della Previdenza sociale è possibile tramite registrazione e attivazione dell’Inps dispositivo online 2019. Tramite l’accesso si possono effettuare richieste e domande, nonché consultare pensioni, Cud e tutti i servizi al cittadino

Inps dispositivo online 2019: cos'è e i servizi da consultare

Accedere alla verifica delle pensioni, Cud e stato di richieste tramite un click. È ciò che si può ottenere tramite l’attivazione dell’Inps dispositivo online 2019 sul sito della Previdenza Sociale. Essendo stato realizzato con lo scopo di agevolare richieste e avere informazioni più dirette, il pin dell’Inps permette così di scoprire ogni dato relativo al proprio status visionandoli tramite la schermata e il form presente sul sito. Il codice per accedere al sito ha 16 caratteri alfanumerici, ed è segreto e individuale per ogni cittadino per permette un login in sicurezza ai propri servizi. Richiedere il codice è assolutamente semplice e bastano pochi minuti. Occorre registrarsi sulla piattaforma inserendo i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita e residenza) assieme a codice fiscale, tessera sanitaria e dati di contatto. La prima parte del dispositivo Inps 2019, viene inviata tramite enail o cellulare, mentre la seconda parte attraverso posta. Tuttavia, prima di quest’ultimo passaggio, dopo 48 ore dalla registrazione, si riceve una chiamata da parte dell’Inps a conferma dei dati inseriti.

I servizi consultabili

Il Pin dev’essere attivato al primo accesso sul sito della Previdenza Sociale. Una volta effettuato l’accesso, si procede cliccando sull’opzione Gestisci e attiva pin. Inserendo il codice fiscale, contatti e tessera sanitaria, il pin sarà attivato al 100% e si potrà consultare tutti i propri servizi. Il codice ricevuto ha validità per 90 giorni, ed è per questo che dev’essere attivato entro tre mesi dal ricevimento per non incorrere in una nuova procedura di richiesta pin. Il sistema Inps online, inoltre, dà la possibilità di modificare la stringa segreta al primo accesso per renderlo più personale e quindi più affidabile. Nel caso si dovesse perdere o dimenticare parte del codice, l’opzione “pin smarrito richiesta ripristino”, porterà ad un link da seguire per ottenere un nuovo codice provvisorio tramite sms e poi tramite email.

Dunque accedendo al sito, si potranno verificare non solo i propri servizi personali, ma anche quelli rivolti al cittadino. L’utente può scoprire lo status dei propri solleciti o contributi, avendo informazioni su assegni famigliari o di disoccupazione, oppure presentare domande e prestazioni online inoltrandole a Caf e associazioni autorizzate. Inoltre, si può ottenere il 730 pre compilato online, ed effettuare una ricongiunzione dei contributi, nonché scoprire informazioni su pensioni e domande di disoccupazione.

Leggi anche: