Laurea breve, boom di iscrizioni in Emilia-Romagna: sempre più studenti scelgono questo percorso formativo
Il successo delle lauree brevi: il calo di iscrizioni avvenuto negli ultimi anni ha certamente allarmato molti atenei, specie quelli più piccoli, rispetto ai grandi poli accademici di Roma, Milano, Bologna o Pisa che in ogni caso possono contare su una grande affluenza di studenti, anche dalle stesse grandi città in cui si trovano. Ci sono però università che si reggono su circa 20 mila studenti, ed è importante che facciano opera di divulgazione e di conoscenza della loro offerta formativa. Un motivo aggiuntivo viene anche dall’influenza negativa che ha avuto la crisi e la riformulazione dell’ISEE, che ha innalzato la soglia delle fasce economiche per il pagamento delle tasse universitarie e inasprito l’accesso alle borse di studio, per cui molte famiglie hanno dovuto soprassedere alla possibilità di mantenere agli studi i propri figli.
L’università telematica
Se attrae la laurea triennale presso università più piccole e tranquille, ancora di più potrebbero esercitare un certo appeal le università telematiche che offrono corsi di laurea breve come la Niccolò Cusano di Roma. Nelle università online infatti gli unici spostamenti richiesti sono quelli al momento di dare l’esame, mentre le lezioni si seguono on line e si possono rivedere, accedendo alla piattaforma. Frequentare un ateneo on line significa abbattere i costi abitativi per gli studenti fuori sede e anche quelli dei testi, la maggior parte dei quali sono disponibili in formato elettronico. Un tutor è sempre a disposizione dello studente per accompagnarlo lungo tutto il percorso di studi, che si rivela più che mai soddisfacente e del tutto adattabile ai propri impegni privati. Per chi volesse invece non fermarsi alla laurea breve questo percorso di studi non preclude assolutamente la possibilità di proseguire gli studi con la specialista e i master.
I vantaggi della laurea breve
Si sceglie l’università per avere maggiori possibilità di entrare nel mondo del lavoro e anche per ampliare e approfondire le proprie conoscenze in un campo del quale si è particolarmente appassionati. La laurea breve o triennale offre il vantaggio di completare il percorso di studi in tempi ristretti e di poter entrare nel mondo del lavoro in anticipo rispetto ai colleghi che, invece, proseguono per una laurea specialistica, che porta quindi gli anni di studio a 5. In Emilia Romagna è probabilmente molto sentita questa esigenza di un arricchimento culturale ma anche di un collegamento diretto e più veloce con il mondo del lavoro. La scelta delle università in Emilia Romagna gode anche dell’afflusso da parte di studenti fuori sede, molti dei quali arrivano da regioni del Sud, ma anche da quelle città che sono ben servite da grandi atenei. Negli ultimi anni infatti molti studenti hanno preferito la vita accademica più “a misura d’uomo”, senza sottoporsi a estenuanti attese di appelli con centinaia di persone e quindi con condizioni di accesso agli esami complicate.
Le piccole università quindi attraggono maggiormente, anche per la vivibilità dei centri che le accolgono, che sono comunque dominati dalla presenza studentesca e hanno costi abitativi minori rispetto alle grandi città per i fuori sede. Conseguire una laurea breve è vantaggioso anche per il tipo di preparazione, che è comunque completa e non obbliga a proseguire con quella specialistica. Chi vuole può intraprendere un tirocinio, anche in convenzione con l’ateneo, che può arricchire della parte pratica lo studente e “fare curriculum”.