Pubblicato il 12 Ottobre 2018

Maker Faire 2018: gli eventi in programma

La Maker Faire di Roma riunisce tutti gli appassionati di bricolage e invenzioni attraverso un’unica fiera. Durante la manifestazione si potranno visionare esposizioni, mostre, workshop e convegni. Una sala sarà adibita ai progetti creati adatti ad ogni tipologia di ambito: dal biomedico al benessere

Maker Faire 2018: gli eventi in programma

Tecnologia e creatività che si fondono per creare nuove invenzioni in grado di migliorare la vita quotidiana e sostenere l’ambiente. Tutto questo attraverso il fai da te e il bricolage. È da questi pilastri che si sviluppa la Maker Faire Roma The European Edition, manifestazione ripresa direttamente dal continente americano che celebra la passione per il fai da te e per la sua utilità a scopo innovativo. La Maker Faire, infatti, è un evento che si rifà alle già molteplici e diffuse Maker Faire americane, nate nel 2006 a San Francisco. Ad oggi è una manifestazione molto sentita oltre oceano che ha portato alla creazione del “movimento makers”. Tutti coloro con la passione per il fai da te, che riescono ad incanalarla per creare e apprendere invenzioni d’ambito tecnologico (e non solo), sfruttano quest’evento per proporre progetti e trovare confronti. L’evento romano, in effetti, chiama a raccolta inventori e appassionati di tutta Europa interessati allo studio di nuove capacità tecniche per inventare, fabbricare e applicarsi nelle invenzioni innovative. Soltanto l’edizione del 2017 ha registrato 100mila presenze per via dei molteplici convegni, diverse mostre espositive di progetti, con possibilità di investimenti e confronti che si ripeteranno anche quest’anno.

I progetti presentati
Così, mettendo sempre al primo posto il “maker”, la Maker Faire di Roma proporrà a grandi e piccini, esposizioni a riguardo dell’esplorazione dello spazio e su tutto ciò che concerne il made in Italy con design italiano (in collaborazione con Adi). Curiosi e progettisti potranno scoprire convegni nell’ambito della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale. Uno dei sette padiglioni in preparazione, offrirà anche una presentazione dei moltissimi progetti costruiti e proposti dai maker selezionati dalla “Call for Makers”. Con moltissimi ospiti e conferenze, sarà presente anche una zona con progetti maker e tecnologie avanzate per salute e benessere, l’area food innovation con la presentazione di tecnologie per la coltivazione e conservazione delle cibarie.

Saranno presenti anche i vincitori del contest “Make to Care”, organizzato da Sanofi Genzyme. Tuttavia, la Fiera avrà anche intrattenimento e street food, e con un’area Kids & Education si potrà informare e istruire anche i più piccoli sulle tematiche più importanti a riguardo della sostenibilità del pianeta e dell’impegno per le energie rinnovabili. La Maker Faire si svolgerà dal 12 al 14 ottobre in zona Fiera di Roma. Per gli studenti universitari sarà possibile entrare con un biglietto d’ingresso di 3 euro valido per il 12 ottobre per chi esibisce il tesserino.

Per ulteriori informazioni: http://ow.ly/okZL30lnD2B.

Leggi anche: