Oroscopo: com’è nato e perché ha molto seguito
L’oroscopo, o in generale l’astrologia, è una branca (non scientifica) che si basa sull’interpretazione degli astri. Da stelle a pianeti, si può dedurre come andrà la giornata o i lati più profondi del proprio carattere anche in base al giorno della propria nascita

Da una semplice curiosità mattutina, ad una pratica quotidiana di cui non poter fare più a meno. Funziona così l’oroscopo per tantissime persone, soprattutto per gli appassionati che, si sentono quasi in dovere di leggere ciò che succederà nella giornata o in settimana, in base al proprio segno zodiacale. Anche i più scettici spesso vengono tentati dal consultare le stelle prima di fare qualcosa di importante o prendere una decisione, rimanendo anche stupidi di trovare riscontri comuni. La domanda sorge però spontanea: perché? Prima di tutto c’è da precisare che l’oroscopo ha radici molto profonde. Fin dai babilonesi, in realtà, venivano consultate le stelle per scoprire i responsi delle divinità. Ne dà conferma anche il libro “Enuma Anu Enlil”, dove si trovano i primi tentativi di interpretazione degli eventi celesti suddivisi in quattro grandi categorie, ognuna legata a un dio. Tuttavia, l’oroscopo così come lo conosciamo oggi, è nato negli anni 60, nell’epoca New Age, diventando un concetto sempre più forte, immancabile nell’era digitale. E anche ai nostri giorni sono ancora in tanti che quotidianamente ricercano su google “Oroscopo di oggi“ con l’intento di sapere quale sarà il futuro della propria giornata.
Come si interpreta l’oroscopo?
Traducendo così la posizione di stelle e pianeti, si definisce la propria giornata, la propria vita amorosa o lavorativa. E l’oroscopo consiste proprio in questo: interpretazione degli astri che ci inducono a capire lo sviluppo della vita e del suo futuro. Per comprenderlo bisogna sapere che il cielo viene studiato in base ai pianeti, il loro significato e la loro posizione in quel momento. Dopodiché, influiscono anche le stelle, divise in 12 sezioni, ognuna delle quali prende il nome di una costellazione: sono i segni dello zodiaco. Ciascuno di noi ne ha uno ed è diversificato in base al mese di nascita. Inoltre, ogni sfumatura del nostro carattere può essere influita dalla posizione dei pianeti. La posizione di Marte, Venere, Saturno o della Luna possono influire sulla nostra sicurezza, sul nostro modo di amare, la nostra ambizione, definendoci nei tratti più peculiari caratteriali.
Arriviamo al punto: cosa ci spinge a incuriosirci a riguardo del nostro oroscopo? Perché da anni è uno degli argomenti mai in calo? A conferma arriva la dichiarazione di Stella Bugbee, presidente redattore capo di The Cut. La direttrice ha spiegato come nel 2017, circa il 150% del traffico online, era diretto sugli articoli di astrologia. Non c’è molto di cui stupirsi: se già negli anni duemila era un argomento molto sentito, con l’avvento di internet gli oroscopi sono diventati sempre più a portata di mano e quasi personalizzabili. Questo perché, da sempre, l’oroscopo porta ad una sicurezza concreta e tangibile. Quando leggiamo come andrà la nostra giornata, diventiamo consapevoli che la nostra giornata non dipende da noi, bensì dalle stelle.
Quindi questa sicurezza ci accompagna nel corso della vita, togliendoci l’onere di essere responsabili del nostro destino lasciando il tutto nelle mani delle stelle. Ma anche per quanto riguarda i nostri coetanei: conoscere il segno zodiacale di qualcuno ci permette di formarci l’idea di quella persona. Rendendoci anche più sicuri nei rapporti sociali perché “le stelle non sbagliano”.