Pubblicato il 3 Luglio 2018

Prestiti personali: cosa occorre sapere

I prestiti personali sono molto vantaggiosi soprattutto per coloro che, per l’acquisto di piccoli beni o servizi, o progetti minori, intendono chiedere finanziamento. Tuttavia, sebbene non ci sia bisogno di ipoteche o diritti di pegno, il richiedente deve dimostrare di poter rimborsare il prestito

Prestiti personali: cosa occorre sapere

Utile per acquisti minori, servizi e beni che richiedono un piccolo finanziamento. È quello in cui consiste il prestito personale che, giorno dopo giorno, diventa sempre più richiesto da numerose fasce d’utenti quali coppie, liberi professionisti o studenti lavoratori. Il finanziamento personale, in effetti, risulta essere molto conveniente per la realizzazione di prospetti minori poiché prevede la concessione di una somma prefissata ad un tasso d’interesse fisso e rimborsabile, secondo un piano di rimborso a rate costanti. Questa categoria di prestiti, a differenza dei prestiti finalizzati, non è collegato all’acquisto di beni o servizi rilevanti (come l’acquisto di una casa) e dunque si svolge solo tra un ente bancario e il postulante. L’accordo è concluso direttamente tra i due protagonisti dell’intesa, e la somma di denaro viene affidata al richiedente senza l’intermediazione di terzi.

Le garanzie per il prestito personale
Tuttavia, la concessione di un prestito è diversificata in base alla società bancaria al quale ci si rivolge, ne è esempio il prestito personale IBL Banca, vantaggioso in quanto consente di richiedere il prestito in pochi giorni e non è necessariamente legato all’acquisto di un bene e sono costruiti su misura in termini di durata e rata da pagare. Alcuni enti bancari, per eliminare o limitare il rischio di rate insolute, propongono al richiedente un contratto per permettere la cambializzazione delle rate, o in alternativa un’unica cambiale per garantire una parte o l’intero ammontare erogato.

Mentre, per quello che concerne alcune istituzioni bancarie, vi è una forma di garanzia più concreta, quali la firma di un coobbligato o di un terzo fideiussore, che possa essere l’avallante per il prestito personale richiesto. È un’istanza che in genere è piuttosto comune ed è effettuata quando (ad esempio) il richiedente, con un’anzianità lavorativa recente, chiede un importo elevato. In ogni caso, la richiesta di garanzia, nonché la concessione del prestito, è strettamente soggettiva a seconda del singolo istituto bancario che si avvale della decisione caso per caso in base al profilo di rischio.

Ibl Banca

Leggi anche: