Pubblicato il 14 Settembre 2014

Tempesta solare in arrivo questa notte, la NASA conferma

Tempesta solare in arrivo questa notte, la NASA conferma

Tempesta solare in arrivo questa notte, la NASA conferma

Brutte notizie in arrivo, la NASA ha confermato che una tempesta solare sta per abbattersi sulla terra. Gli esperti hanno informato lo Space Weather Prediction Center degli USA che l’energia combinata di almeno due attività solari ha emesso una forte tempesta geomagnetica. Un’ondata è già arrivata nel nostro pianeta giovedì 11 settembre, ma sabato 13 (in Italia sarà già il 14) ci colpirà una seconda molto più intensa rispetto alla prima. Queste espulsioni dal sole avvengono di tanto in tanto ma raramente provocano danni, in questa occasione la NASA ha informato il mondo che ci troviamo di fronte ad una tempesta solare di classe X1.6, e quindi di categoria superiore rispetto alle recenti. Una pioggia di radiazioni provenienti dal sole si riverseranno quindi contro il nostro pianeta, ma dalla NASA ci dicono comunque di stare tranquilli, le nostre vite non sarebbero in pericolo. Di certo non si può dire lo stesso per quanto riguarda le reti elettriche, comunicazioni radio (comprese quelle su aerei di linea), gps e satelliti, che potrebbero essere colpiti e messi fuori uso per diverse ore e in alcuni casi anche giorni. “Le persone possono stare tranquille, non devono preoccuparsi di nulla”, riferisce Lika Guhathakurta, scienziato del programma Solar Dynamics Observatory della NASA, “le tempeste solari – continua Guhathakurta – non causeranno danni agli esseri umani sulla terra, ma gli astronauti potrebbero essere in pericolo”. Un rischio che non andrebbe sottovalutato vista la certezza dell’arrivo della tempesta.

Ma cos’è di preciso una tempesta solare?
Partiamo definendo da cosa è composto il sole: è una palla gigante di gas composta dal 92,1% di idrogeno e 7,8% di elio. A volte accade che viene espulsa una raffica di radiazioni chiamata espulsione di massa coronale. Quando queste radiazioni si riversano verso la terra vengono chiamate con il termine di ‘tempeste solari’.

Aurora boreale
Le tempeste solari hanno comunque il loro lato positivo che sta tutto nella spettacolarità dell’evento. Le radiazioni quando arrivano sul nostro pianeta creano il fenomeno di aurora polare, meglio conosciuta come aurora boreale. Il miglior luogo al mondo per osservarle è il nord degli Stati Uniti, ma sono visibili anche nelle periferie dalle principali aree metropolitane.

aurora-boreale-e-tempesta-solare

Leggi anche: