Pubblicato il 16 Aprile 2012

Titanic: 100 anni fa naufragava la nave inaffondabile, testimonianze di chi si salvò

Titanic: 100 anni fa naufragava la nave inaffondabile, testimonianze di chi si salvò

Titanic: 100 anni fa naufragava la nave inaffondabile, testimonianze di chi si salvò

Esattamente cento anni fa naufragava sull’Atlantico, dopo aver colpito un iceberg alle 23:35 del 14 aprile 1912, la nave inaffondabile, il Titanic. Oggi la nave da crociera Balmoral, segue la stessa rotta del gigante che nella notte del 15 aprile, costò la vita a 1517 passeggeri. Sono 1.600 le persone che hanno pagato migliaia di sterline per raggiungere il punto esatto della collisione. Il cielo è stellato. Si dice che incredibilmente a cento anni di distanza ci siano le stesse identiche condizioni meteo. Una corona di fiori viene gettata nelle acque gelide dell’Atlantico. Philip Littlejohn, uno dei massimi esperti del Titanic, ci racconta come ha vissuto la notte dei ricordi: “Alle due e venti del mattino era tutto silenzioso, come con ogni probabilità era cento anni fa, quando anche le ultime grida si erano ormai spente“. Suo nonno Alexander, steward della prima classe del Titanic ebbe il compito di visionare le operazioni di messa in mare della scialuppa numero 13. Fu uno dei 700 sopravvissuti.

Un’altra storia viene raccontata dal 74enne David Haisman, un pensionato la cui madre fu portata in salvo da una delle scialuppe di salvataggio: “Sono cresciuto ascoltando la storia di mio nonno, partito da Southampton per raggiungere Seattle e cominciare una nuova vita con la moglie e la figlia, ma ora posso sentirla. Mia madre mi raccontava sempre della scialuppa 14 che la portò in salvo e dei piedi fradici dell’acqua gelida che allagava il fondo dello scafo nonostante continuassero a buttarla fuori. L’ultima volta che vide suo padre, mio nonno, si sporgeva da un parapetto del Titanic ormai inesorabilmente affondato di prua e le urlava che si sarebbero rivisti a New York”. Il Titanic affondò totalmente alle ore 2:20 del 15 aprile 1912, quando anche la parte della poppa finì per sprofondare nelle acque dell’Atlantico.

Leggi anche: