Volunia, il rivoluzionario motore di ricerca made in Italy
Si chiama Massimo Marchiori, è un matematico, ed ha presentato oggi a Padova, il rivoluzionario motore di ricerca, Volunia. Il suo nome non sarà famoso come quello dei fondatori di Google, Sergej Brin e Larry Page, ma senza di lui il colosso di Mountain View non sarebbe diventato il numero uno tra i motori di ricerca. Fu infatti Marchiori a creare e consegnare nelle mani di Page e Brin, il ‘Pagerank’, l’algoritmo di ricerca che è alla base delle funzionalità di Google Search. Volunia non vuole essere l’anti-google, ci tiene a precisare il matematico: “Se Google è un’auto da 120 cavalli, io non ne propongo una da 130, propongo un elicottero. Non saremo l’anti-Google, sarebbe una follia per una startup come la nostra cercare la competizione diretta. Noi cerchiamo di costruire un’altra cosa rispetto a Google”.
Il funzionamento di Volunia: il nuovo motore di ricerca non solo soddisferà la ricerca dell’utente ma fornirà una mappa del sito scelto e tale mappa rimarrà sempre visibile permettendo una più fluida navigazione all’interno dello stesso. Volunia viene presentato come Seek & Meet. La parte Meet permette l’interazione con gli altri utenti: in un mondo dove i social network primeggiano Marchiore ha voluto integrare la possibilità per chi naviga tra le pagine di un sito di poter socializzare con gli altri utenti che in quel determinato momento stanno navigando nello stesso sito.
Volunia, dunque, tende ad essere un sito interattivo, dove a mettersi in luce sarà sicuramente la rivoluzionaria parte social di interazione tra gli utenti. Riuscirà ad imporsi in un mercato dove Google sembra l’incontrastato pioniere della ricerca nel web? Solo il tempo riuscirà a rispondere a tale domanda, ma per una volta possiamo essere soddisfatti per il lancio sul mercato di per un prodotto rivoluzionario tutto made in Italy.