Come prepararti ad andare sulla neve con i tuoi bambini
Dopo un periodo stressante a causa del lavoro o magari di altri problemi, spesso non si vede l’ora di andare in vacanza, e cosa c’è di meglio di andarci con la propria famiglia? In particolare molti bambini adorano la neve e così, soprattutto nel periodo invernale-primaverile, i genitori scelgono di trascorrere un soggiorno in alta quota. Organizzare una vacanza però non è così facile come può sembrare, per questo è utile informarsi e magari fare una lista di ciò che si deve fare e mettere in valigia prima della partenza, in modo da non incappare in imprevisti di vario genere e godersi appieno il relax. Vediamo in particolare cos’è necessario avere con sé per una vacanza nella neve con i bimbi.
Abbigliamento
Per via del clima è importante che i bambini, essendo talvolta più inclini ad ammalarsi rispetto agli adulti, siano ben coperti e protetti dalle basse temperature. Come vestiario è consigliabile procurarsi maglioni pesanti e magliette termiche, se possibile una tuta idrorepellente, pantacollant, calzini spessi, un cappello, una sciarpa, dei guanti e scarponi, ad esempio scarpe da trekking, assolutamente da evitare sono invece le scarpe da ginnastica. Pensate bene anche alle attività che farete in montagna, se l’idea è quella di sciare, è meglio portare indumenti protettivi ma che non fanno sudare troppo dato che lo sforzo fisico sarà elevato.
Dunque optate per indumenti termici ed estremamente traspiranti, oramai ci sono in commercio capi adatti a soddisfare qualsiasi esigenza estetica o del proprio portafoglio, nessun timore quindi, se i vostri pargoli desiderano delle tute colorate e simpatiche o se il vostro obiettivo è quello di trovare dei doposci bambina eleganti o dal gusto romantico, con un po’ di pazienza potrete trovare tantissimi modelli con fantasie di tutti i tipi, sia per bambini che bambine, per dare un tocco di allegria al viaggio. È bene portare anche il necessario per la piscina, come costume, cuffia e accappatoio, perché molto spesso gli alberghi sono dotati di centri benessere per i propri avventori.
Cura del bambino
Ovviamente bisogna sempre avere con sé il necessario per prendersi cura del proprio figlio. Il biberon, il necessario per l’alimentazione come piattini, bicchieri e posate specifiche per bambini sono fondamentali nel caso in cui i piccoli non siano ancora abituati a utilizzare oggetti per adulti (soprattutto forchette e cucchiai), così come i vari alimenti appositi: omogenizzati, farine, pastine, latte e altro. Ricordate anche di portare più ricambi di quelli che potreste usare a casa, sia per via del sudore sia per non trovarvi impreparati in situazioni di emergenza. Attenzione a non scordare la crema solare per evitare scottature sul viso, del borotalco per asciugare la pelle e salviette igieniche in quantità!
Medicinali
È sempre opportuno, non solo per i bimbi ma anche per il resto della famiglia, avere sempre con sé i medicinali e tutto ciò che serve per un rapido intervento di primo soccorso in caso di infortuni: termometro, antipiretici come il paracetamolo, analgesici, pomate per distorsioni e contusioni, antinfiammatorio, crema o spray per le scottature, antidiarroici, medicinali per il mal d’auto, cerotti, garze e disinfettanti. Inoltre, se si prendono abitualmente farmaci sotto prescrizione del medico è molto importante averli a portata di mano.
A questo proposito è opportuno evitare di fare “esperimenti”, non somministrate mai al bimbo dei farmaci che non siano stati prima prescritti e autorizzati da un medico, nemmeno se dopo avere sciato e corso tutto il giorno il piccolo si sente dolorante o ha la febbre. Prima di partire informatevi sulla guardia medica più vicina, segnatevi indirizzo e numero di telefono così da essere pronti e non farvi prendere dal panico o dall’angoscia in caso di necessità!
Bisogna ricordare che i bambini possono lamentare disturbi fisici e/o comportamentali se si va oltre i 1.500 metri di altitudine, perciò è bene prendere precauzioni, come far raggiungere l’altitudine prevista in modo graduale e non troppo rapido, e far deglutire spesso facendo bere ripetutamente o facendo tenere in bocca il ciuccio. In ogni caso, è sconsigliabile portare bambini di età inferiore a un anno sopra quest’altitudine.
Queste sono le principali indicazioni per una scampagnata senza rischi, seguendole e restando sempre prudenti si potranno trascorrere giorni tranquilli e svolgere le proprie attività senza preoccupazioni. Buon divertimento.