Pubblicato il 23 Dicembre 2016

Il vino prosecco, il prodotto più esportato nei Paesi esteri nel 2014

Il vino prosecco, il prodotto più esportato nei Paesi esteri nel 2014

Il prosecco nell’anno 2014 è stato il prodotto più esportato nei Paesi esteri. L’Italia vanta questo elemento di pregio nel panorama enologico mondiale, che va ad aggiungersi alle altre tipologie di vini che rendono il nostro Paese un punto di riferimento unico nel settore. Intorno agli anni novanta il vino prosecco ha ottenuto la notorietà con l’attribuzione del marchio di Indicazione Geografica Tipica, a conferma dell’alto livello qualitativo legato alla produzione veneta e friulana. Successivamente è stato riconosciuto anche come prodotto DOC e, negli ultimi anni, alcune etichette portano la dicitura di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), ad ulteriore conferma dell’eccellenza. Tannico propone i migliori vini prosecco del mercato, sia quelli provenienti dalle cantine più note, sia quelli che vengono commercializzati dalle aziende poco conosciute, che spesso rappresentano una vera e propria rarità.

La storia del Prosecco
Nel XVI° secolo a Trieste la ribolla venne dichiarata il prodotto più importante a livello locale. Andando ancora indietro nel tempo, addirittura a Plinio, si trovano notizie storiche relative a questa varietà, apprezzata anche da personaggi di rilievo e chiamata pucino. Nel 1500 tuttavia si identifica il vino con una precisa zona, fissata intorno al Castello di Prosecco nell’omonima località. Il termine specifico, tuttavia, appare soltanto dopo il 1700.

L’esigenza del marchio
La produzione del Prosecco abbandona con gli anni il territorio friulano e triestino, restando però nella provincia di Treviso e, in particolar modo, tra Asolo e Conegliano. Il successo di questo prodotto porta alcuni stati ad imitarlo, commercializzandolo spesso come originale, come è accaduto ad esempio in Australia, Sudamerica, Croazia. Per cui, per salvaguardare il buon nome del Prosecco, vennero attivate le procedure di tutela del marchio. Il Prosecco, a partire dal 2009 si distinse in: Prosecco DOC della Regione Friuli Venezia Giulia e del Veneto; Prosecco DOCG delle colline di Treviso, noto anche come Prosecco Superiore. Tannico propone sul sito la possibilità di acquistare entrambe le varietà, insieme a tutti i migliori vini prosecco presenti sul mercato.

La produzione
Per la produzione del Prosecco è indispensabile che almeno l’85% venga ottenuto dal vitigno Glera, con il restante 15% che può essere ricavato da altre tipologie come ad esempio Glera Lunga, Pinot Bianco, Chardonnay, Verdiso. La vendemmia e la vinificazione vengono effettuate ancora rispettando gli antichi dettami della tradizione, con procedimenti manuali e una selezione accurata dei grappoli migliori da destinare alle fasi successive della produzione, per un risultato finale di primissimo ordine qualitativo.

Gli abbinamenti
Il Prosecco può essere degustato come aperitivo, con degli antipasti misti, con gli stuzzichini o con i salatini. In alternativa è possibile apprezzare i migliori vini prosecco venduti da Tannico con i piatti a base di pesce, con i primi piatti come i risotti di mare o con i secondi di pesce, cucinati anche in maniera raffinata ed elegante. Il Prosecco è un prodotto che riesce a soddisfare anche i palati più esigenti, accompagnando con successo occasioni formali o informali, banchetti di lavoro o cerimonie importanti come i matrimoni o le festività. Esistono 3 varietà di Prosecco: quello classico, lo Spumante e il Prosecco Frizzante, rispettivamente con un minimo di 10,50% vol., 11% vol. e 9% vol. Il colore del Prosecco è un giallo tendente al paglierino, con un sapore fresco, frizzante e piacevole al palato.

Zona di produzione
I migliori vini prosecco che si possono acquistare direttamente sul sito di Tannico vengono prodotti nelle più importanti province venete. Le varietà con etichettatura a marchio di Origine Controllata e Garantita appartengono rispettivamente alle due aree comprese tra i Colli Asolani e la zona del Prosecco oppure tra Conegliano e Valdobbiadene. Il vino Prosecco negli ultimi anni ha subito una vera e propria impennata nella commercializzazione e nella vendita, tanto da sorpassare nel 2013 lo champagne.

Come scegliere
Su Tannico si possono trovare tutte le varietà di Prosecco, potendo selezionare una tipologia più adatta ad un’occasione ufficiale o più conviviale, come ad esempio una cena tra amici o un aperitivo in compagnia delle persone più care. Il Prosecco è un vino che può essere presentato con successo sulla tavola e che può accompagnare le portate più complesse esaltandone i sapori.

Leggi anche: