Investire in borsa: ecco cosa sono i CFD, una guida completa per comprenderli
Sono sempre di più gli italiani che decidono di investire in borsa anche virtualmente tramite il web; con le nuove tecnologie della rete le distanze si sono ridotte ed è possibile portare a termine investimenti anche stando seduti davanti al proprio pc. Detto di questa passione degli investitori italiani per la borsa, ci sono alcuni strumenti che è utile conoscere e saper maneggiare per piazzare investimenti alternativi e per essere sicuri di non buttare via i propri soldi. Tra le opportunità offerte dal mondo della borsa ci sono i cosiddetti CFD. Cosa sono questi strumenti? Per approfondire la conoscenza si può leggere la guida al seguente link: http://www.giocareinborsa.com/cfd/cosa-sono-i-cfd. Di seguito forniremo una descrizione per sommi capi. CFD è l’acronimo di Contracts for Difference (Contratti per Differenza) e tecnicamente si tratta di un modo flessibile di fare trading andando ad operare sui movimenti di prezzo di strumenti quali azioni, indici, valute, titoli di stato e commodities.
Strumenti finanziari il cui prezzo dipende dal valore di altri strumenti sottostanti. A differenza dell’acquisto di azioni tradizionali, sostanzialmente, investire nei CFD non implica di possedere lo strumento sottostante e quindi non è necessario pagare i relativi costi associati nè possedere materialmente lo strumento. Ecco quindi la particolarità dei CFD: la non necessità di possedere realmente lo strumento sottostante. Oltre a questo aspetto squisitamente tecnico, un altro particolare non da poco che differenzia i CFD dalle azioni tradizionali è quello relativo ai costi di commissione, dato che acquistare CFD dai broker online è molto più economico, e dalla leva finanziaria: si tratta di un meccanismo che consente di negoziare per somme superiori a quelle effettivamente possedute.
Chi investe nei CFD va ad acquistare un prodotto scommettendo sulla crescita del suo valore: si va quindi a prevedere che il prezzo di un determinato prodotto possa salire per effetto di determinati fattori esterni. Un investimento con tutti i crismi del caso, ivi compreso anche il fattore rischio che, per antonomasia, accompagna qualsiasi forma di investimento. Ecco allora che, come in tutti i settori, prima di muoversi sarebbe opportuno acquisire conoscenza del campo, apprendere il più possibile, guardare e valutare. Perchè il mercato finanziario, per sua stessa essenza, non regala mai soldi; meno che mai agli sprovveduti o agli improvvisati.