La “marea del secolo” colpisce Mont Saint-Michel (foto/video)
Decine di migliaia di visitatori curiosi si sono riversati verso lo storico Mont Saint-Michel, situato al largo della costa francese della Normandia, e altre bellezze sempre lungo la costa, per ammirare la “marea del secolo”, definita così in quanto si verifica raramente, l’ultima 18 anni fa, nel 1997. L’acqua nel Canale della Manica, secondo gli esperti grazie alla spettacolare eclissi solare di ieri, si è innalzata a tal punto di eguagliare in altezza un edificio di quattro piani, sommergendo di conseguenza la strada di collegamento con l’isolotto tidale, Mont Saint-Michel, trasformandolo per l’occasione in un vera isoletta. Chiamato in normanno Mont Saint Miché, è un’abbazia dell’11° secolo in cui venne costruito un santuario in onore di San Michele Arcangelo, e definito patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO a partire dal 1979. Lo specialista di maree, Nicolas Pouvreau, ha riferito a France 24 che l’innalzamento dall’acqua si è fermato a pochi centimetri delle reali aspettative. Mont Saint-Michel si è trasformata in un’isola, ma con il ritorno della bassa marea ha fornito l’occasione ai turisti di camminare sul fondale pianeggiante. Tra la folla anche il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius. Michael Dodds, direttore del Comitato Regionale del turismo bretone, ha dichiarato che questo fenomeno naturale è un’incredibile opportunità per il turismo in Bretagna in questo periodo dell’anno.
Anche se è soprannominata la ‘marea del secolo’, il fenomeno di ‘superluna’ avviene come già detto in media una volta ogni 18 anni, quando si verifica un raro allineamento di sole, luna e Terra che crea un enorme attrazione gravitazionale sul mare provocando un’alta marea eccezionale, ed ogni volta, Mont Saint-Michel offre una splendida cornice per coloro che amano ammirare tale fenomeno.