Le pellicole più attese al Festival di Cannes di quest’anno
Il Festival di Cannes è ufficialmente partito e quindi l’attesa per quella che è la settantesima edizione di una delle kermesse cinematografiche più importanti a livello internazionale è finalmente giunta al termine. Ora è il momento di fare sul serio e alla fine di una settimana di proiezioni verrà annunciato il film che si aggiudicherà la Palma d’Oro. Ma quali sono le anteprime più attese a questo Festival di Cannes, già segnato dalle polemiche nei confronti della partecipazione di Netflix con due film in concorso?
Happy End è tra i grandi favoriti
Questa edizione del Festival di Cannes potrebbe incoronare per la terza volta Micheal Haneke, che ha già vinto due volte la Palma d’Oro e considerato uno dei cineasti più importanti dei tempi attuali. Il regista quest’anno è in concorso con Happy End e potrebbe riuscire a vincere per la terza volta l’ambito premio grazie ad una storia che ha al centro la società alto-borghese contemporanea e i suoi rapporti distorti con quello che è il mondo reale delle persone comuni e dei migranti. Isabelle Huppert e Jean-Louis Trintignant sono i due interpreti principali di questa pellicola, che sembra avere tutte le premesse per essere uno dei grandi eventi di questa edizione del Festival di Cannes.
Il ritorno di Roman Polanski
Un regista controverso e molto amato dalla critica: questo è Roman Polanski, che a questo Festival di Cannes presenta fuori dal concorso che assegnerà la Palma d’Oro la sua ultima fatica, recante il titolo D’après une histoire vrai. Il regista per quest’opera tratta da un romanzo contemporaneo si è avvalso della collaborazione di Olivier Assayas e secondo chi ha già avuto modo di vedere la pellicola ci si deve preparare ad un altro grande successo dopo quello di Carnage e Venere in pelliccia, che confermerà come Polanski stia vivendo, artisticamente parlando, una seconda giovinezza.
Sofia Coppola alle prese con un remake
Il Festival di Cannes di quest’anno si caratterizzerà anche per il ritorno di Sofia Coppola, che a quattro anni di distanza dalla sua ultima fatica torna in grande stile con un film che è un rifacimento di una pellicola degli anni ’70 con Clint Eastwood e che è tratta dall’oper di Thomas Cullinan dal titolo “L’inganno”. Questo è anche il titolo del film della regista americana, che si preannuncia una delle grandi protagoniste di questo Festival di Cannes grazie ad un adattamento assai personale della storia di un soldato dell’Unione che nel corso della Guerra Civile Americana si ritrova ad essere curato in un monastero dove vi sono solo presenze femminili.
Todd Haynes e il suo film tra i protagonisti più attesi
Il Festival di Cannes 2017 sarà sicuramente ricordato anche per l’opera di Todd Haynes. A detta di tutti il suo Wonderstruck, che è trasposizione su grande schermo di un libro di Brian Scelznick è tra le opere più attese dell’anno da tutti coloro che amano il cinema. La storia è di quelle destinate a conquistare larghe fette di pubblico. I protagonisti sono due ragazzini americani divisi da quasi 50 anni di età e le cui vite sono collegate per un misterioso motivo. Questo film, secondo molti addetti ai lavori, sarà la grande sorpresa di questo Festival di Cannes.