Pubblicato il 20 Luglio 2016

Turismo di lusso, una possibilità per l’Italia

Turismo di lusso, una possibilità per l'Italia

L’Italia è un Paese dedito al turismo, e per fortuna. Questo comparto, infatti, è tra i pochi che stanno trainando l’economia duramente provata dalla crisi. Morfologicamente parlando, infatti, l’Italia ha grandissime potenzialità. Il territorio offre numerosi spunti al punto da poter accontentare qualsiasi esigenza. Gli affacci sul mare poi, soprattutto durante la stagione estiva, esercitano particolare attrattiva per i turisti di ogni parte del mondo.

Ma qual è la tipologia di turismo sulla quale bisogna puntare? Sicuramente va dato ampio spazio a quel turismo sostenibile fatto di strutture ricettive a basso impatto, e che cioè rispettano l’ambiente e consentono di scoprire, anche grazie a diverse attività, le bellezze del territorio in modo slow, possibilmente in bicicletta o a piedi. Il turismo biologico, quello che coniuga il piacere della scoperta di un territorio a quello della riscoperta della terra e dei suoi prodotti, magari insegnando anche a coltivare un orto o a pascolare il bestiame, preparare formaggi, pescare. Insomma, si ravvisa una certa voglia di ritorno alle cose semplici e alla natura.

Altra possibile alternativa che ha un grande potenziale è quel turismo di lusso che in Italia decolla solo in certe località, come era una volta la Costa Smeralda, Capri, e tra le località invernali la celeberrima Cortina. Oggi però, rispetto agli anni ’90, le esigenze, e quindi anche le richieste dei clienti sono decisamente cambiate, complice anche la tecnologia. I migliori hotel infatti non solo dispongono di camere ampie e arredate con cura dei dettagli e con mobilia di lusso, ma anche di TV di ultima generazione, complete di pacchetti di TV on demand e, soprattutto, la connessione, come infostrada fibra, che sia veloce e che consenta sia di distrarsi sul web così come di lavorare, magari in videoconferenza, con un segnale quanto più nitido possibile (qui ulteriori dettagli).

Sono per lo più cinesi e russi a viaggiare (anche se prettamente per affari) e a richiedere così diversi comfort, tra cui appunto la connessione. Tra le comodità immancabili, per un turismo di lusso, anche la Spa, che offra diversi trattamenti. Un settore, questo, che se ben curato può dare davvero molte soddisfazioni a tutto il Paese.

Leggi anche: